Terminato il corso di Flauto al conservatorio A. Boito di Parma, mi sono iscritto, nello stesso istituto, a un nuovo biennio specialistico: quello di musica da camera, sotto la guida del maestro Pierpaolo Maurizzi.
L’immenso repertorio cameristico legato al flauto permette, insieme a tanti collaboratori, di lavorare sui molti tra più bei capolavori della storia della musica, perfezionando contemporaneamente la tecnica strumentale e la sensibilità musicale di ognuno.
Tra i progetti cameristici che sto portando avanti quest’anno emergono:
- J.S. Bach, sonate per flauto e cembalo obbligato e per flauto e basso continuo (Alessandro Trapasso al clavicembalo)
- Quartetti di Mozart per Flauto e Trio d’Archi (Inesa Baltatescu al violino, Giulia Arnaboldi alla viola e Nicholas Bragantini al violoncello)
- Duo flauto e pianoforte insieme alla pianista Ayumi Matzumotu, con la quale ho già esplorato un vasto repertorio che percorre i più bei capolavori d’epoca barocco/classica, romantica e novecentesca. Lavoro con Ayumi da circa due anni e abbiamo già in attivo numerosi concerti nelle più importanti sale di Parma e Bologna molto apprezzati dal pubblico.
- Trio per flauto, viola e arpa di Claude Debussy (Giulia Arnaboldi alla viola e Eleonora Volpato all’arpa)
- Trio per flauto, violoncello e arpa di Ravel-Salzedo (Filippo Di Domenico alla viola e Eleonora Volpato all’arpa)
- Duo Binini-Prete, che presento qui a fianco.
Da diversi anni inoltre prendo parte a numerosi laboratori cameristici, sia all’interno che all’esterno del conservatorio, tra i quali:
- L’Ensemble da Camera A. Boito guidato dal maestro Pierpaolo Maurizzi
- Il Gruppo di Musica Contemporanea a cura del maestro Danilo Grassi
- L’Ensemble Accademia del Carmine, specializzata nella prassi esecutiva della musica antica, diretto dal maestro Petr Zejfart
- L’Ensemble Guermates diretto dal maestro Giacomo Fossa